Come conservare il caffè in casa?
1 Maggio 2017
Caffè in gravidanza
1 Maggio 2017

Passo dopo passo, scopriamo quali son i punti fondamentali da eseguire alla perfezione per la realizzazione di un ottimo caffè fatto in casa

Avete la sensazione che il caffè preparato dagli altri sia sempre più buono del vostro? Non preoccupatevi, come si suol dire “l’erba del vicino è sempre più verde”. Tuttavia se volete sapere come fare un caffè perfetto, dovete seguire alcuni semplici ma importanti passaggi.

Come fare un buon caffè: i punti salienti

Volete diventare fuoriclasse del caffè? Volete sapere come fare un buon caffè e sorprendere i vostri ospiti? Allora leggete questo articolo e assicuratevi di eseguire tutti i passaggi nella maniera corretta. Per preparare un buon caffè con la moka dovete scegliere una miscela di qualità, che va conservata in un recipiente chiuso ermeticamente. Occhio anche alla scelta dell’acqua, che deve essere fresca e povera di calcare.

Riempite la caldaia fino al livello della valvola di sicurezza, e poi aggiungete la polvere di caffè nel filtro senza pressarla, formando una sorta di montagnetta. Chiudete bene la caffettiera e riponetela sulla fiamma a fuoco lento. Quando il caffè comincia a gorgogliare, alzate subito il coperchio evitando così di far ricadere la condensa nel bricco. Prima di far uscire completamente il caffè, togliere la caffettiera dal fuoco. Fate attenzione a non lasciar bollire il caffè, altrimenti lo brucereste e… addio caffè perfetto! A questo punto potete versare il caffè nella tazzina e gustarlo.

Caffè con la moka: consigli sulla manutenzione

Sulle pareti della caldaia, del filtro e del bricco durante la preparazione del caffè di deposita uno strato di residui grassi del caffè, che funge come una sorta di barriera. Tale strato infatti protegge il caffè dal contatto con le pareti di alluminio, che rischierebbero di compromettere la buona riuscita del caffè dandogli un sapore metallico. Per questo motivo la caffetteria va lavata esclusivamente con l’acqua corrente, senza prodotti chimici né tanto meno lavastoviglie. Può essere molto utile, se la caffettiera è nuova, metterla in funzione 2-3 volte a vuoto (solo con acqua o con polvere di caffè) per creare degli strati di grassi protettivi.


Lascia un commento
Italiano