I migliori 6 liquori per un caffè corretto

Come preparare un caffè aromatizzato alle spezie
17 Febbraio 2018
Come nasce una pianta di caffè
3 Marzo 2018

Come si beve il caffè corretto in Italia? E all’estero? Ecco tutti i principali liquori utilizzati per correggere il caffè, per un sapore forte ed intenso

Il caffè corretto è una tradizione dell’ “italian style” molto diffusa in diversi bar del Belpaese. Come correggere il caffè? Come bere il caffè corretto? In Italia il caffè corretto varia da regione a regione, in base ai gusti ed alle usanze del posto. Scopriamo quali sono i migliori 6 liquori per un caffè corretto.

Il caffè corretto al Nord Italia

Il caffè corretto a grappa è una tradizione diffusa soprattutto nelle regioni del Nord Italia, come il Veneto, il Trentino, la Lombardia e la Val d’Aosta. La grappa è particolarmente consigliata per i periodi freddi ed invernali, quando la temperatura scende sotto lo zero con grande frequenza.

Il caffè corretto al Sud Italia

Scendendo a sud dello Stivale il caffè e anice è una tradizione molto diffusa. L’anice, un liquore simile al sambuca, ha un retrogusto più forte ed amarognolo. In alcuni bar del Salento addirittura è usanza lasciare sul bancone una bottiglina di anice, che può essere utilizzata dagli avventori per correggere a proprio piacimento il caffè.

Se invece amate i sapori particolarmente dolci vi consiglio di correggere il vostro caffè con il Baileys, la cosiddetta crema di whisky che è a base di panna, quindi rende la bevanda particolarmente dolce e gustosa al palato. In alternativa il brandy, con il suo sapore forte unito al calore del caffè, produce un aroma davvero intenso e particolare.

Il caffè corretto all’estero

Oltrepassiamo i confini italici e scopriamo come si beve il caffè corretto all’estero. In Francia, in modo particolare in Normandia, è tradizione bere il caffè corretto con il Calvados, un distillato di sidro di mele molto noto nella zona. Per ordinare questa tipologia di caffè corretto basta richiedere un “cafè-calva” nei bar francesi. Se invece vi trovate in Spagna dovete chiedere il “carajillo”, il caffè corretto che si può bere due varianti. La prima è con il caffè e rum, inventata dai conquistatori spagnoli a Cuba; la seconda è con il caffè e l’orujo, una tipologia di acquavite che deriva dall’uva di Galizia.

Lascia un commento
Italiano