La torta tenerina è una tipica specialità della città di Ferrara, che può essere realizzata anche con il caffè. La base morbida ed umida di cioccolato fondente si sposa perfettamente con l’aroma del caffè. In questo articolo vi spiegheremo la ricetta della torta al caffè e cioccolato “modello tenerina”.
Ingredienti:
- 30 ml di caffè espresso;
- 200 gr di cioccolato fondente;
- 100 gr di burro;
- 3 uova;
- 150 gr di zucchero;
- 60 gr di farina.
Procedimento:
- Innanzitutto preparate il caffè con la moka senza pressare col cucchiaino, e mettetelo su una fiamma bassa e costante. Non lasciate gorgogliare troppo il caffè per preservarne l’aroma, dopodiché mescolatelo direttamente all’interno della moka per renderlo più omogeneo.
- Ora spezzate il cioccolato fondente e lasciatelo sciogliere a bagnomaria in un pentolino, accendendo la fiamma fino a farlo diventare cremoso.
- A questo punto tagliate il burro a cubetti, aggiungendone due alla volta al cioccolato fuso sul fuoco, facendolo diventare un unico composto. Quando si è compattato il tutto, togliete il pentolino dal fuoco e lasciatelo raffreddare.
- Intanto aprire le uova e lasciate cadere i tuorli in un recipiente, dove bisogna aggiungere circa 70-80 grammi di zucchero. Mescolate il tutto con una frusta ottenendo un composto denso e spumoso.
- Con l’aiuto della frusta unite il composto di cioccolato e burro con quello dell’uovo e dello zucchero. A questo punto aggiungete il caffè e setacciate la farina, mescolando fino ad ottenere un composto compatto e senza grumi.
- In un’altra ciotola riponete gli albumi dell’uovo insieme ad altri 70-80 grammi di zucchero ed un po’ di sale, e sbattete il composto ottenendo così una crema bianca ed omogenea.
- Aiutandovi con un mestolo versate gli albumi montati a neve con lo zucchero nel composto di cioccolato, e mescolate dall’alto verso il basso.
- Versate l’intero impasto in una tortiera ben foderata con una carta forno, ed infornate a 180 gradi per circa 25-30 minuti.
- Una volta pronta, estraetela dal forno e lasciatela raffreddare prima di porla su un piatto da portata.
La vostra torta al caffè e cioccolato è pronta, buon appetito!
