Cosa c’entrano caffè e piedi? Dovete sapere che il caffè, oltre ad essere una squisita bevanda da bere e da offrire ai propri ospiti, può essere utilizzato in tantissimi altri modi anche per quanto riguarda la salute. Vi faccio una domanda: “Cosa ne fate dei fondi di caffè? Li buttate?”. Se la risposta è sì state facendo un errore, rimarrete sorpresi dalle capacità multiuso dei fondi di caffè. Possono infatti essere riutilizzati per eliminare i cattivi odori dalla cucina e dal frigorifero, per pulire le macchie ostinate, per tenere lontane le formiche, come scrub per il viso e per concimare il terreno. In questo articolo però ci concentreremo come utilizzare i fondi di caffè per un pediluvio.
Come preparare il pediluvio e caffè?
I fondi di caffè hanno importanti proprietà cosmetiche e salutari da poter sfruttare in modo intelligente. Per un pediluvio al caffè “aromatico” sarà sufficiente versare qualche goccia di caffè nell’acqua, unendo l’olio essenziale che preferite. Aggiungete quindi i fondi di caffè e massaggiate con vigore i piedi in profondità, assicurandovi di eliminare tutto lo sporco residuo tra le dita. In alternativa potete versare nell’acqua i fondi di caffè con un sottile strato di crema, oppure diluire i fondi di caffè con un pizzico di sale.
Dopo questo trattamento sentirete i piedi meno ruvidi e più morbidi. La caffeina ringiovanisce ed ammorbidisce la pelle, quindi strofinare accuratamente i piedi con i fondi di caffè immersi nell’acqua tiepida aiuta ad ammorbidirli, ed a rimuovere le cellule morte. Il pediluvio al caffè, oltre ad essere un ottimo ammorbidente per i piedi, è un metodo particolarmente consigliato anche per chi soffre di eccessiva sudorazione ai piedi. Lo stesso tipo di trattamento naturalmente è valido anche per una manicure “fai da te”, per rendere le mani più lisce e morbide ed eliminare quei cattivi odori che sono duri a morire.