Caffè greco

Caffè e antibiotico
16 Ottobre 2017
Caffè defecato
3 Novembre 2017

Il caffè greco è una delle tante varianti di questa prelibata bevanda, che ha diverse preparazioni in tutto il mondo in base alle tradizioni ed agli usi locali

In tutto il mondo esistono numerose varianti al caffè, che possono cambiare da paese a paese in base ai gusti, alle preferenze ed alle tradizioni locali. In Colombia ed in alcuni paesi sudamericani il caffè viene allungato con l’acqua, mentre negli Stati Uniti viene servito in una brocca molto ampia. Una vera eresia per noi italiani, affezionati al caffè espresso, ma come si dice “de gustibus non disputandum est” (sui gusti non si discute). In questo articolo parleremo del caffè greco, che può essere realizzato con diverse quantità di zucchero. Questa tipologia di caffè produce una schiuma in superficie che si può controllare regolando l’intensità della fiamma. Scopriamo come preparare un caffè greco passo dopo passo.

La preparazione del caffè greco passo dopo passo

Innanzitutto macinate i chicchi di caffè tostato con un classico macinino da caffè, dopodiché riempite una tazza di acqua fredda e versatela in un birki, un piccolo pentolino utilizzato appositamente per bollire il caffè greco. Versate all’interno del birki 1-2 cucchiaini di caffè macinato, aggiungendo la quantità di zucchero desiderata. Un cucchiaino di zucchero sarà sufficiente per un caffè di media dolcezza, se invece preferite il caffè molto dolce aggiungete un paio di cucchiaini. All’interno del birki mescolate il caffè con lo zucchero, lasciando sciogliere il tutto in una miscela piuttosto densa.

Mettete il birki sul fuoco di un fornello e fatelo riscaldare a fuoco basso. Sulla superficie del caffè bollito si dovrebbe formare una sorta di anello di schiuma semiaperto, prima che si chiuda togliete il birki dal fuoco e versatelo nelle tazzine. Se invece preferite un caffè meno denso e meno forte, lasciate chiudere l’anello di schiuma aspettando che il caffè salga verso la parte superiore del birki. Ricordatevi di non mescolare il contenuto del birki del caffè bollito sul fuoco, altrimenti rischiereste di distruggere la schiuma. Se il caffè si presenta con una schiuma densa e senza residui vi faccio i miei complimenti, significa che avere preparato un ottimo caffè greco.

 

Lascia un commento
Italiano