Caffè e ansia

Birramisù
15 Settembre 2017
4 Segreti per riconoscere un buon caffè
6 Ottobre 2017

Più che il caffè, è la caffeina che rischia di provocare stati di ansia, stress, tachicardia ed altre patologie se assunta in maniera smisurata e sproporzionata

Si ritiene che tra caffè e ansia ci sia una forte relazione: bere caffè porta ad essere ansiosi. In realtà la situazione è un po’ più complessa, innanzitutto cerchiamo di capirne di più sull’ansia. Si tratta di una patologia che può essere temporanea, derivante da un particolare periodo di stress o di preoccupazioni, oppure cronica. L’ansia cronica è correlata a sua volta ad altre patologie come l’iperventilazione, accelerazione del battito cardiaco e attacchi di panico. L’assunzione smodata di eccitanti potrebbe aumentare notevolmente l’ansia e tutte le altre patologie ad essere correlata.

Caffeina e ansia: che relazione c’è?

Tra gli eccitanti naturalmente rientra la caffeina, contenuta nel caffè ma anche in alcune sostanze gassate. Un consumo sproporzionato di caffeina può provocare stati di ansia, attacchi di panico e tachicardia. Per arrivare a conseguenza così gravi però ci vuole una grande quantità di caffeina, che quasi elimina dal corpo la sensazione di stanchezza e porta notevoli difficoltà nel dormire. L’insonnia molte volte sfocia nello stress, e di conseguenza nell’ansia. Quindi più che tra caffè e ansia, bisogna sottolineare che c’è una relazione stretta tra caffeina e ansia, soprattutto in caso di consumo smodato.

Quantità consigliate di caffè per chi soffre di ansia

Chi soffre di ansia farebbe bene a non consumare caffè. Tuttavia, se non riuscite a fare a meno del caffè, basta non superare alcune dosi quotidiane consigliate dai medici. Le dosi massime sono le seguenti: 3 tazzine di caffè espresso al giorno, 2 tazzine di caffè con la moka, 1 tazzina di caffè americano al giorno. La differenza sta nel fatto che ogni caffè contiene diverse quantità di caffeina, cercate di non oltrepassare questa soglia se soffrite di ansia, soprattutto se durante la giornata consumate altri liquidi che contengono caffeina come bevande gassate o tè. In alternativa potete bere caffè decaffeinato, caffè d’orzo o caffè ginseng, sempre senza esagerare.

Lascia un commento
Italiano